Site Loader

PORTFOLIO
PALERMO HOLIDAY APARTMENTS

Turismo – ANNO 2015

RHT
PALERMO HOLIDAY APARTMENTS

Mondo del turismo, si è reso necessario apprendere tutti gli aspetti di un settore sconosciuto e successivamente attuare un lavoro d’immagine e di automatizzazione dei processi produttivi. Ottimizzazione delle OTA come booking.com, airbnb, e gestione totale dalla A alla Z.

1 / IDEA INIZIALE

Gettare radici su un business che coinvolga la cosa migliore presente a Palermo: il mare.

Inizio della comprensione dei portali OTA (booking.com, airbnb, housetrip, holidaylettings ecc.), farraginosi in quegli anni.

  • Studio della logica di pensiero che porta una persona a decidere un’eventuale struttura rispetto un’altra
  • Studio dei mezzi a disposizione e limitazioni
  • Prime impostazioni e collaudo
  • Organizzazione degli aspetti fondamentali del settore per un’esperienza generale piacevole.
  • Organizzazione del metodo di lavoro.

2 / MATERIA PRIMA

Gli spazi per i turisti.

Il primo appartamento affidatomi in esclusiva dietro un accordo tutelato da contratto scritto, è posizionato nella famosa zona della movida palermitana, la Vucciria.

Data la vicinanza al Teatro Biondo, punto di possibile interesse per un turista che visita la città, la casa venne ribattezzata “Biondo House”

  • Vendita della propria ricetta
  • Accordo con la proprietà
  • Disposizione delle regole
  • Panoramica sul metodo di lavoro
  • Organizzazione dello spazio
  • Organizzazione del personale
  • Organizzazione dei tempi di arrivo e di partenza per evitare accavallamenti con i clienti successivi
  • Organizzazione del servizio di pulizia
  • Organizzazione dei trasporti
  • Organizzazione dei servizi extra quali escursioni, tour, accompagnamenti, richieste specifiche
  • Organizzazione shooting fotografico della proprietà
  • Supervisione

3 / PARTE ONLINE

L’estinzione delle agenzie di viaggio. Tutto funziona online.

Comprendendo la fisiologica, graduale, inarrestabile scomparsa delle classiche agenzie di viaggio (un po’ come i quotidiani cartacei) e l’avanzamento delle nuove tecnologie, è stata assegnata al comparto online un’attenzione primaria.

  • Indagine dei migliori portali OTA 
  • Contratto e inserimento struttura
  • Studio, comprensione*, impostazione
  • Gestione
  • Ottimizzazione ad hoc dopo svariate esperienze e tentativi sul campo
* agli esordi sul mercato italiano di booking.com ad esempio, non c’erano scorciatoie, non erano presenti impostazioni guidate o metodi semplici… tutto era manuale, a tratti incomprensibile e le piattaforme presentavano bug di sistema che potevano compromettere il viaggio.

10/11/2010 - Viaggio a Londra per un concerto tenutosi all'O2 arena.

La prenotazione dell'hotel avviene tramite booking.com con carta di credito a garanzia.

Dopo aver visto le fotografie, aver visionato le condizioni (solo in inglese) e una volta inserito il numero di telefono nel sito, una telefonata da Amsterdam mi informa riguardo la corretta ricezione della prenotazione. L'operatore mi chiede un indirizzo email dove inviare un riepilogo.

Tutte le prenotazioni venivano gestite una per una dagli operatori del call center, non sono certo che questa disposizione aziendale fosse attiva in tutto il mondo, ma in Italia quasi certamente si.

Arrivato in albergo trovo dei connazionali italiani disgustati dal posto sporco e il receptionist con i miei dati errati (tra cui la famosa email fornita all'operatore)

L'istinto mi ha spinto ad agire, cercare un bancomat per prelevare il più possibile dalla carta e cercare nel cuore della notte un hotel con uno standard di pulizia tollerabile e i rubinetti dell'acqua non divisi.

(si, l'acqua del primo albergo usciva da due rubinetti distinti, uno freddo e uno caldo)

4 / CURA DEL CLIENTE

Dietro un viaggio c’è una pianificazione.

Gli italiani hanno esigenze diverse rispetto i francesi. I tedeschi sono attenti alle regole e i russi sono imprevedibili, senza considerare l’aspetto religioso dei viaggiatori provenienti dagli Emirati Arabi.

Per questo è importante adottare un approccio flessibile che possa far fronte alle evenienze di ognuno di loro a partire dai primi contatti.

  • Contatto in lingua straniera
  • Valutazione delle esigenze e del tipo di cliente
  • Corretta comunicazione per esprimere prestigio del Brand
  • Percezione per il cliente di disponibilità e serietà

5 / FONDAZIONE PALERMO HOLIDAY APARTMENTS

Un’identità con un sito web ufficiale.

Step successivo: la diffusione di un brand su internet, nasce palermoholidayapartments.com

Il portale racchiude tutte le strutture situate a Palermo e dintorni, appartamenti, ville ma anche loft e barche.
Nel sito è possibile prenotare disintermediando, significa scavalcando le OTA e le relative commissioni.
Si raccoglie il cliente in maniera diretta.

Un ulteriore passo verso un controllo sempre più preciso e produttivo. 
Senza mai dimenticare i social network, valore aggiunto in fatto di marketing e comunicazione.

  • Creazione di un’identità
  • Creazione di un sito web
  • Maggiore visibilità e autonomia
  • Funzioni specifiche

6 / AUTOMAZIONE
DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Riduzione al minimo dei procedimenti manuali.

Velocizzare e/o automatizzare i procedimenti significa avere la possibilità di gestire meglio il proprio tempo o quello degli altri, e dedicarsi ad altri aspetti carenti o miglioramenti che si traducono in un incremento generale delle performance.

Dalle recenti news in ambito tecnologico ad esempio, si evince che l’intelligenza artificiale presto sovrasterà innumerevoli lavori con margini d’errore praticamente assenti e produttività centuplicata rispetto un intervento manuale.

Il criterio di automatizzare i processi produttivi è applicato al brand in questione.

  • Accorgimenti atti a risparmiare tempo
  • Scelta di software aggiuntivi compatibili con il proprio metodo di lavoro
  • Maggiore controllo e ridotto o assente margine d’errore
  • Funzionamento assolutamente migliore e semplificazione